Horiba

Da sempre Horiba Medical, azienda impegnata nella ricerca, sviluppo e produzione di analizzatori ematologici, ha avuto come missione quella di proporre soluzioni tecnologiche avanzate insieme a servizi e supporto a valore aggiunto.
Nello scenario attuale, in cui il costante incremento degli Standard di Qualità e la spinta verso una maggiore sostenibilità economica dei servizi sanitari impongono una costante revisione dell’organizzazione lavorativa, si integra perfettamente la scelta di Horiba Medical di essere vicina alle esigenze dei professionisti del settore.
Con l’intento di proporsi partner dei Centri Trasfusionali, nel 2007 Horiba Medical si è fatta promotrice, insieme ad un gruppo di lavoro SIMTI e SIdEM Lazio, di un progetto sull’Emometria in pre-donazione su sangue capillare orientato ad uniformare i comportamenti nella selezione del donatore relativamente alla sorveglianza del suo stato di salute e con l’obiettivo ulteriore di migliorare le procedure nella validazione delle unità raccolte al fine di conseguire un più alto grado di qualità in termini di sicurezza trasfusionale.
Ad oggi, sono stati realizzati tre incontri con il patrocinio delle Società Scientifiche SIMTI e SIdEM che hanno condotto ad una condivisione dei parametri emometrici in ambito trasfusionale nelle diverse strutture della regione.

Atti 2007IL SERVIZIO TRASFUSIONALE OGGI: CRITERI EMOMETRICI PER LA SELEZIONE E LA GESTIONE DEL DONATORE
Atti del Convegno 6 novembre 2007, Roma

Atti 2008L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO IN MEDICINA TRASFUSIONALE: RECEPIMENTO DELLE LINEE DI INDIRIZZO E PROGETTO PER L’EMOMETRIA IN PRE-DONAZIONE
Atti del Convegno 18 giugno 2008, Roma

Atti 2010 coverEMOMETRIA IN MEDICINA TRASFUSIONALE E MANIPOLAZIONE CELLULARE
Atti del Convegno 10 marzo 2010, Roma



vox coverPierelli L, Zennaro F, Patti D, Miceli M, Iudicone P, Mannella E.
Evaluation of the analytical performances of a portable, 18-parameter hemometric system using capillary blood samples for blood donor enrolment.

Vox Sang. 2010 Feb;98(2):145-50. 2009 Sep 17.

clhPierelli L, Fioravanti D, Patti D, Iudicone P, Scocchera R, Pandolfi A, Nuti M.
Counting of leukocytes in samples from G-CSF mobilized donors, leukapheresis products, and cord blood: the performances of an analyzer with dedicated profiles.
Int J Lab Hematol Sep 2011

coverTMPierelli L, Zennaro F, Chiarioni S, Miceli M.
The application of multiparameter reference intervals for pre-donation capillary blood counts: the experience of a single institution.
Transfusion Medicine Volume 21, Issue 5, pages 344–348, October 2011

Studio Multicentrico PTT

Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l’efficacia del plasma virus-inattivato con solvente-detergente o con blu di metilene rispetto al PFC o al plasma decriato come liquido sostituente nel trattamento aferetico nella Porpora TromboticaTrombocitopenica

SI COMUNICA CHE LO STUDIO MULTICENTRICO E’ TERMINATO IL 15 GENNAIO 2011
– E’ possibile scaricare la lettera di chiusura in formato pdf dal link in fondo a questa pagina –

Da questa pagina sarà possibile accedere a tutto il materiale necessario per partecipare al Protocollo di studio per il trattamento della Porpora Trombotica Trombocitopenica.
Al fine di raggiungere rapidamente la numerosità necessaria contiamo nella partecipazione di quanti più Centri possibile.

La compilazione della scheda on line facilita la successiva elaborazione dei dati.
L’inserimento delle schede on line è ora possibile solo tramite inserimento di utente/password.
Ogni centro che aderisce richiederà a Padova (G. De Silvestro) tramite mail l’attivazione del codice  utente/password prescelto (massimo 15 caratteri, senza accenti e facendo attenzione a maiuscolo/minuscolo).
L’avvenuta attivazione sarà comunicata con lo stesso mezzo e a questo punto ogni centro potrà inserire le schede in maniera completa o parziale, salvarle e successivamente modificarle (anche stamparle).

Coloro che non utilizzassero tale modalità possono tuttavia inviare i dati via fax o email a:

Dott.ssa Giustina De Silvestro
Istituto di ImmunoEmatologia e Trasfusione
Azienda Ospedaliera Padova
Fax: 049 8212848
Tel: 049 8212840-41
e-mail: giustina.desilvestro@sanita.padova.it

Vi ringraziamo tutti per l’impegno e la collaborazione e vi salutiamo cordialmente.

Giustina De Silvestro

ALLEGATI IN PDF:
lettera_PTT
lettera_PTT2
Protocollo SIdEM-PTT
SIdEM-PTT schede dati
PTT_on_line
Chiusura_Protocollo_PTT

Iscrizione alla SIdEM

Pagamento on-line tramite PayPal o Carta di Credito

La segreteria dopo la verifica dei dati e del relativo pagamento procederà all’invio della ricevuta e del tesserino.


Per pagare la quota associativa sono a
disposizione
tre diverse modalità:

  • Modalità diretta tramite PayPal accedendo direttamente al box presente in questa pagina per le sole quote dell’anno solare in corso.
    Utilizzate il menù a tendina e selezionate la quota relativa alla vostra posizione e cliccate sul pulsante “Paga adesso”. Verrete trasferiti sul sito PayPal in modallità protetta e seguendo le istruzioni potrete pagare tramite carta di credito la vostra quota.
    Per il pagamento con carta di credito vengono addebitati 3 euro all’importo.
  • Assegno bancario o circolare (Non trasferibile) intestato a: SIdEM per il quale verrà inviata ricevuta dell’avvenuto pagamento.
  • Bonifico bancario intestato a:

Logo standard PayPal Quote di iscrizione Medici e Biologi completa euro ¬80,00Medici e Biologi solo online euro ¬60,00Infermieri e Tecnici completo euro ¬40,00Infermieri e Tecnici solo online euro ¬35,00


Quote di iscrizione

  • Medici e Biologi
  • euro 80,00 (rivista in formato cartaceo e possibilità di consultazione on line)
  • euro 60,00 (solo consultazione della rivista on line)
  • Infermieri e Tecnici
  • euro 40,00 (rivista in formato cartaceo e possibilità di consultazione on line)
  • euro 35,00 (solo consultazione della rivista on line)

Roma 16 marzo 2011

APPROCCI INNOVATIVI ED INTEGRATI
PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO TRASFUSIONALE

16 marzo 2011

Aran Mantegna Hotel
Via Andrea Mantegna, 130 – Roma

Programma in pdf

LE RELAZIONI DEL CORSO

(Cliccando sul titolo è possibile scaricare copia della relazione in pdf)

 

  • Innovazioni e strategie per la sicurezza trasfusionale (M. Piani)

 

I SESSIONE Malattie virali trasmissibili: Epatite
(Moderatori: O. Armignacco, G. Girelli)

 

II SESSIONE Malattie virali trasmissibili: HIV e nuovi virus
(Moderatori: G. Isacchi, G. Menichella)

 

Direttore del Corso

  • L. Pierelli – Roma

Responsabili Scientifici

  • A. Lanti – Roma
  • M. Miceli – Roma

Progettazione, Coordinamento Didattico
e Segreteria Scientifica

  • R. Mancini – Roma

Relatori

  • G. Cambiè – Lodi
  • F. Equitani – Latina
  • M. Miceli – Roma
  • N. Orchi – Roma
  • M. Piani – Ancona
  • L. Pierelli – Roma
  • S. Pupella – Roma
  • A. Quaglietta – Pescara
  • G. Rezza – Roma
  • B. Suligoi – Roma

Moderatori e Discussant

  • O. Armignacco – Viterbo
  • G. Girelli – Roma
  • G. Isacchi – Roma
  • G. Menichella – Roma

Provider E.C.M. e Segreteria Organizzativa

HealthData Consulting S.r.l.
Via Morghen, 27 – 10143 Torino
Tel.011.026.79.50 – Fax 011.26.79.54

E-mail: segreteria@hdcons.it
Web: www.hdcons.it

 

Scheda d’iscrizione alla SIdEM

SCHEDA DI ISCRIZIONE ON LINE PER L’ANNO 2011 (01/01/2011 – 31/12/2011) Indicare obbligatoriamente se nuova iscrizione o rinnovo -> IscrizioneRinnovo prof./prof.ssadott./dott.ssasignor/signora Cognome Nome Ruolo Professione MedicoBiologo/aInfermiere/aTecnico Disciplina Ente di appartenenza Indirizzo CAP Città (provincia) Telefono Fax e-mail (verificarne l’esattezza) Vi preghiamo di indicare un’email a cui avete accesso esclusivo ovvero non condivisa con altri.


Indirizzo privato CAP Città (provincia) Telefono


Quota euro -> 80 Medici/Biologi con rivista on line e in formato cartaceo60 Medici/Biologi solo con rivista on line40 Infermieri/Tecnici con rivista on line e in formato cartaceo35 Infermieri/Tecnici solo con rivista on line Indicare la modalità di pagamento -> Assegno BancarioBonifico BancarioCarta di creditoPayPal


NB: Per l’invio è necessario compilare tutti i campi nella scheda. In caso di mancanza di una o più informazioni (Es. Fax) riportare la dicitura “NO” nel campo relativo.

La Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare dichiara che i dati di cui sopra vengono raccolti e trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti.

L’invio dei dati presuppone di essere a conoscenza di quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali e di acconsentire al loro trattamento nei modi previsti e per gli scopi associativi.

Questionario ANEMO

ERRORE DI COMPILAZIONE
Vi ricordiamo che la compilazione di alcuni campi della scheda è obbligatorio ai fini del corretto inoltro.

Ricontrollate i diversi campi della scheda e riprovate a inviare il modulo.

TORNA ALLA SCHEDA

Iscrizione alla SIdEM

Pagamento on-line tramite PayPal o Carta di Credito

La segreteria dopo la verifica dei dati e del relativo pagamento procederà all’invio della ricevuta e del tesserino.


Per pagare la quota associativa sono a
disposizione
tre diverse modalità:

  • Modalità diretta tramite PayPal accedendo direttamente al box presente in questa pagina per le sole quote dell’anno solare in corso.
    Utilizzate il menù a tendina e selezionate la quota relativa alla vostra posizione e cliccate sul pulsante “Paga adesso”. Verrete trasferiti sul sito PayPal in modallità protetta e seguendo le istruzioni potrete pagare tramite carta di credito la vostra quota.
    Per il pagamento con carta di credito vengono addebitati 3 euro all’importo.
  • Assegno bancario o circolare (Non trasferibile) intestato a: SIdEM per il quale verrà inviata ricevuta dell’avvenuto pagamento.
  • Bonifico bancario intestato a:

Logo standard PayPal Quote di iscrizione Medici e Biologi completa euro ¬80,00Medici e Biologi solo online euro ¬60,00Infermieri e Tecnici completo euro ¬40,00Infermieri e Tecnici solo online euro ¬35,00


Quote di iscrizione

  • Medici e Biologi
  • euro 80,00 (rivista in formato cartaceo e possibilità di consultazione on line)
  • euro 60,00 (solo consultazione della rivista on line)
  • Infermieri e Tecnici
  • euro 40,00 (rivista in formato cartaceo e possibilità di consultazione on line)
  • euro 35,00 (solo consultazione della rivista on line)

Questionario ANEMO

GRUPPO INTERDISCIPLINARE SIDEM:

QUESTIONARIO ANEMO 

Azienda/Ospedale (*) UO/Servizio (*) e-mail (*) (*) campi obbligatori


1 – Quanto ritieni oggi importante il ricorso alle differenti strategie alternative alla trasfusione di sangue allogenico (quali predeposito, recupero perioperatorio delle perdite ematiche, somministrazione di EPO,  somministrazione di farmaci antiemorragici, utilizzo di emostatici topici tipo colla di fibrina etc) per evitare o ridurre l’uso di sangue da donatore nei pazienti chirurgici ? (1 = poco, 5 = tanto) – 12345


2 – Quanto incidono le seguenti motivazioni nel giudizio complessivo espresso? (1 = poco, 5 = tanto)

a) Rischi della trasfusione di sangue allogenico: – 12345

b) Scarsa disponibilità di sangue allogenico: – 12345

c) Richiesta del paziente: – 12345

d) Costo elevato del sangue allogenico: – 12345

e) Costo elevato delle strategie alternative alla trasfusione di sangue allogenico: – 12345

f) Elevata complessità “gestionale” della trasfusione allogenica: – 12345

g) Elevata complessità “gestionale” delle tecniche alternative: – 12345


3) Nel tuo ospedale viene utilizzato il predeposito di sangue autologo per pazienti candidati a chirurgia elettiva? – (SI/NO) – SINO


4) Quale specialista gestisce ed organizza tali procedure? (Selezione dei pazienti, quantità di unità da predepositare, quando eseguire i predepositi) –

a) – Medico del Servizio TrasfusionaleAnestestaChirurgoAltro

b) – Medico del Servizio TrasfusionaleAnestestaChirurgoAltro

c) – Medico del Servizio TrasfusionaleAnestestaChirurgoAltro

d) – Medico del Servizio TrasfusionaleAnestestaChirurgoAltro

Se hai indicato altro specificare:


5) In quali specialità chirurgiche è previsto venga effettuato predeposito di sangue autologo?


6) Nei pazienti inseriti nel programma di predeposito, viene associato trattamento farmacologico con farmaci stimolanti l’eritropoiesi? – (SI/NO) – SINO

Se si, quali?

a) – Ferro per osFerro endovenaEritropoietinaAltri ematinici (ac. folico, vit. B12)

b) – Ferro per osFerro endovenaEritropoietinaAltri ematinici (ac. folico, vit. B12)

c) – Ferro per osFerro endovenaEritropoietinaAltri ematinici (ac. folico, vit. B12)

d) – Ferro per osFerro endovenaEritropoietinaAltri ematinici (ac. folico, vit. B12)


7) Nel tuo ospedale viene utilizzata terapia con eritropoietina non in associazione con il predeposito nei pazienti candidati a chirurgia elettiva? – (SI/NO) – SINO

Se si, in quali casi?


8) Nel tuo ospedale viene utilizzata la tecnica dell’emodiluizione acuta normovolemica? – (SI/NO) – SINO

Se si, in quali interventi?


9) Nel tuo ospedale viene utilizzato il recupero intraoperatorio delle perdite ematiche? – (SI/NO) – SINO

Se si, in quali interventi?


10) Se hai risposto SI alla domanda 9, chi gestisce il recupero intraoperatorio (chi ne decide l’utilizzo)?

Personale del servizio trasfusionalePersonale del servizio anestesiaPersonale del reparto di chirurgia


11) L’eventuale utilizzo del recupero intraoperatorio in un paziente viene comunicato al servizio trasfusionale? – (SI/NO) – SINO


12) Nel tuo ospedale viene utilizzato il recupero postoperatorio delle perdite ematiche? – (SI/NO) – SINO

Se si, in quali interventi?


13) Se hai risposto SI alla domanda 12: per il recupero postoperatorio viene utilizzata metodica con lavaggio del sangue recuperato? – (SI/NO) – SINO


14) Se hai risposto SI alla domanda 12: chi gestisce il recupero postoperatorio (chi ne decide l’utilizzo)?

Personale del servizio trasfusionalePersonale del servizio anestesiaPersonale del reparto di chirurgia


15) L’eventuale utilizzo del recupero postoperatorio in un paziente viene comunicato al servizio trasfusionale? – (SI/NO) – SINO


16) Vengono regolarmente raccolti dati relativi ai pazienti in cui vengono utilizzate tecniche alternative alla trasfusione di sangue allogenico? – (SI/NO) – SINO


17) Puoi lasciare l’indirizzo di posta elettronica di tuoi colleghi anestesisti e/o chirurghi interessati all’argomento “strategie di risparmio del sangue”?


NB: Per l’invio è necessario compilare i campi nella scheda indicati come obbligatori.

La Società Italiana di Emaferesi e Manipolazione Cellulare dichiara che i dati di cui sopra vengono raccolti e trattati elettronicamente in conformità con le leggi vigenti.

L’invio dei dati presuppone di essere a conoscenza di quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/2003 sulla tutela dei dati personali e di acconsentire al loro trattamento nei modi previsti e per gli scopi associativi.

Scheda di Iscrizione alla SIdEM

ERRORE DI COMPILAZIONE
Vi ricordiamo che la compilazione dei campi è obbligatoria ai fini del corretto inoltro della scheda.

Ricontrollate i diversi campi della scheda e riprovate a inviare il modulo.

Ricordiamo che nel caso non siate in grado di indicare una delle richieste
potete semplicemente scrivere
NO nel relativo campo.

TORNA ALLA SCHEDA