Categoria: –
IL NUOVO SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA (SNLG) FISM
Survey Policy gestione accessi vascolari
Survey GITMO-SIdEM – SIMTI: Policy sulla gestione degli accessi vascolari nel donatore di CSE allogenico.
Mobilizzazione e raccolta di HPC-A
CANDIDATI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
MEDICI
Accorsi Patrizia, SIT / CT Ospedale Civile, Pescara
Bianco Irene, U.O. Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa
Cabibbo Sergio, SIT Azienda Ospedaliera Civile M.P, Ragusa
Colpo Anna, SIT Azienda Ospedaliera, Padova
Crovetti Giovanni, SIT Azienda Ospedaliera Ospedale Busto Arsizio (VA)
D’Onofrio Marcello, SIT Azienda Ospedaliera, Salerno
Mazzoni Alessandro, U. O. di Immunoematologia 2, Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa
Ostuni Angelo, SIT Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari
Rinaldi Cristina, SIT Azienda Ospedaliero Universitaria, Udine
Santoleri Luca, SIT Ospedale San Raffaele, Milano
Savignano Chiara, SIT Azienda Ospedaliero Universitaria, Udine
Vacca Michele, SIMT Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma
INFERMIERI e TECNICI
Mancusi Alessandra, SIMT DMT Roma Ovest- Azienda Ospedaliero S.Camillo-Forlanini, Roma
CANDIDATI PER IL RINNOVO DEL COLLEGIO MEDICO LEGALE
Bianco Irene, U.O. Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliera Pisana, Pisa
fac-simile modulo Delega elezioni Direttivo SIdEM 2017
Survey sull’impiego della fotochemioterapia extracorporea
31 ottobre 2016
Gentile Socio SIDEM, Gentile Collega,
-
Una recente Best Practice pubblicata congiuntamente da SIDEM e GITMO ha prodotto delle raccomandazioni circa l’uso della fotoaferesi (ECP) nel trattamento della GVHD acuta e cronica (Transfusion 2013;53:2340-52).
-
A distanza di circa 3 anni, sotto l’egida delle società SIDEM e GITMO, è stata promossa una raccolta dati (survey) per verificare il grado di recepimento nazionale delle linee d’indirizzo prodotte in tale pubblicazione, con l’impiego di una piattaforma raggiungibile sul web e sulla quale ciascuna Unita’ di Aferesi/Unita’ di Raccolta CSE/Centro di Trapianto Emopoietico potra’ attivare il proprio accesso inserendo il proprio codice CIC. La piattaforma darà la possibilità ad almeno 3 utenti (possibilmente appartenenti sia all’area clinica sia all’area ove la ECP viene effettuata) di compilare in forma congiunta un questionario che raccoglierà con semplici risposte affermative o negative (corredate da un breve commento) l’adesione o meno ai principi esplicitati in ciascuna raccomandazione.
-
Ogni centro sarà identificabile solo dagli amministratori della piattaforma (Società Player srl, Via Lima 7 – 00198 Roma, Tel. 06-90287287, info@player-group.com) e non dai coordinatori della survey che analizzeranno i dati in forma anonima , procedendo ad aggregazioni per tipologia di centro e sede geografica. Nessun dato riferibile a singoli pazienti sarà in alcun modo richiesto e raccolto e le informazioni ottenute rimarranno nella proprietà di SIDEM e GITMO che, in collaborazione con gli amministratori, tuteleranno l’anonimato dei centri ed una corretta diffusione dei dati ottenuti, i quali avranno l’unico scopo di verificare il grado di applicazione delle raccomandazioni e quindi il successo della già menzionata pubblicazione .
La piattaforma informatica e’ raggiungibile al link http://ecpsurvey.ifeit.org/Registrazione0.aspx?IdQuestionario=4 e l’accesso sarà guidato dalla stessa applicazione dopo l’inserimento del codice CIC.
Sperando in una vostra cortese e pronta adesione Vi inviamo i nostri più cordiali saluti
I Coordinatori Scientifici
Prof Alberto Bosi
Prof Attilio Olivieri
Prof Luca Pierelli
Corso Nazionale
XIX Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM
XX Corso di Aggiornamento in Emaferesi per Personale Infermieristico e Tecnico
Cagliari, 14-16 Aprile 2016
Gruppo SIdEM-ANEMO
GRUPPO INTERDISCIPLINARE SIdEM-ANEMO
Il Questionario ANEMO nasce da un confronto interdisciplinare di un gruppo di medici specialisti in medicina trasfusionale ed anestesisti sulle metodologie di risparmio di sangue omologo e sulle alternative trasfusionali in generale per la valorizzazione della cultura dell’appropriatezza trasfusionale.
Risultati dell’audit preliminare dello studio multicentrico.
dott. Marco Pavesi
dott.ssa Maria Beatrice Rondinelli
dott. Giovanni Inghilleri
SIdEMS
Agosto 2010
Carissimi soci,
dopo un accurato e approfondito confronto in seno al Consiglio Direttivo, sull’opportunità di costituire una società di servizi alla quale affidare la gestione corrente di SIdEM da un punto di vista economico-finanziario, è emersa chiara la necessità di avvalersi, almeno temporaneamente e fintanto che non saranno valutate in dettaglio e nella fattibilità altre opportunità di trasformare la ragione sociale della SIdEM, di una struttura a totale controllo SIdEM, che permetta le menzionate operatività al servizio della nostra società.
Nasce pertanto SIdEMS come società di servizi, con consiglio d’amministrazione maggioritariamente composto dalle cariche pro-tempore del Consiglio Direttivo SIdEM (in allegato viene diffuso l’atto costitutivo).
SIdEMS avrà come esclusiva missione la gestione economico-finanziaria della società da riferire alle attività correnti e un supporto amministrativo, limitato ad alcuni aspetti economico-finanziari, agli organizzatori locali dei prossimi eventi SIdEM a carattere nazionale.
Il Presidente S.I.d.E.M.
Prof. Luca Pierelli
Linee Guida
Journal of Clinical Apheresis 22:000–000 (2007)
Guidelines on the Use of Therapeutic Apheresis in Clinical Practice-Evidence-Based Approach from the Apheresis Applications Committee of the American Society for Apheresis
Zbigniew M. Szczepiorkowski, Nicholas Bandarenko, Haewon C. Kim, Michael L. Linenberger, Marisa B. Marques, Ravindra Sarode, Joseph Schwartz, Beth H. Shaz, Robert Weinstein, Ashka Wirk, and Jeffrey L. Winters